- Condizioni generali di contratto
- Oggetto del contratto
Con le presenti Condizioni Generali di Contratto (di seguito le “Condizioni Generali”) viene disciplinato il rapporto di fornitura da parte di KALUS s.r.l (di seguito “KALUS”) al proprio Cliente (di seguito il “Cliente”) di un pacchetto software oltre a eventuali strumentazioni e/o servizi aggiuntivi/opzioni contrassegnate in fase di sottoscrizione (di seguito, per brevità il “Servizio”) nella Proposta di Contratto.
Con il presente Contratto il Licenziante concede al Licenziatario una Licenza d’uso non esclusiva, non trasferibile e con validità annuale del Prodotto del quale il Licenziante stesso è legittimo titolare.
La presente Licenza d’uso autorizza il Licenziatario a utilizzare il Software alle condizioni previste nel presente contratto e secondo le modalità indicate nella Guida dell’uso del Software, reperibile sul Sito web aziendale.
- Proprietà intellettuale
Tutti i diritti di proprietà intellettuale e industriale sono e rimarranno esclusivamente in capo alla Kalus. Né il Cliente né gli Utenti Autorizzati del Cliente potranno acquisire alcun diritto di proprietà intellettuale o altro diritto proprietario in forza della sottoscrizione del presente Contratto, inclusi – a titolo esemplificativo e non esaustivo – diritti su brevetti, modelli, design, marchi, copyright o diritti su qualsiasi informazione confidenziale o segreto commerciale relativi ai software di KALUS o a qualsiasi parte od elemento di esso. Né il Cliente né gli Utenti Autorizzati del Cliente potranno acquisire sui software o su qualsiasi sua componente alcun diritto ulteriore rispetto a quelli conferiti in licenza ai sensi del presente Contratto o diversamente con specifico e separato atto per iscritto che il Cliente abbia eventualmente stipulato con la Kalus. Ogni impegno, diritto o garanzia non espressamente riprodotti nella presente clausola devono ritenersi espressamente riservati. Il Software è conferito in licenza al Cliente così come espressamente previsto nel presente Contratto. Il Software, ogni Documentazione sono protetti dalle leggi italiane, dalle normative e dai Trattati internazionali relativi alla protezione dei brevetti e del Copyright. La violazione dei diritti di proprietà intellettuale è severamente punita sia in sede civile che penale. Il Cliente prende atto e accetta che nessuna delle disposizioni del presente Contratto può inficiare alcun diritto o alcun ricorso a forme di tutela e rimedi di cui la Kalus può disporre ai sensi di qualsiasi legge applicabile a protezione della proprietà intellettuale della Kalus o di qualsiasi altro diritto proprietario della Kalus.
- Diritto di utilizzo del software
La principale finalità del presente Contratto è rappresentata dal conferimento al Cliente di una licenza d’uso del Software così come disciplinata dagli articoli del presente contratto. La concessione della licenza d’uso del Software è condizionata alla accettazione da parte del Cliente di tutti i termini e condizioni contenuti nel presente Contratto ed al pagamento di tutti i corrispettivi per licenza d’uso dovuti a Kalus ai sensi di quanto previsto nel presente Contratto. In caso di mancato pagamento, alle scadenze previste, ciò rappresenterà una violazione del presente Contratto che darà a Kalus il diritto di revocare la licenza del Cliente ed il Suo diritto all’utilizzo, senza che al Cliente siano imputabili ulteriori responsabilità di sorta.
- Licenza sul Software e sulla documentazione
Ai termini ed alle condizioni quivi previste, il presente Contratto conferisce al Cliente una licenza personale, revocabile, non esclusiva, non trasferibile per l’installazione e l’utilizzo di una copia del Software su un o più personal computer. La presente licenza non implica alcun diritto del Cliente a ricevere futuri aggiornamenti o versioni più avanzate del Software né implica alcun diritto del Cliente ad avere accesso ad applicazioni diverse da quelle originariamente installate. Laddove Kalus, sia direttamente che attraverso un distributore apporta modifiche o introduca aggiornamenti al Software, tali modifiche o aggiornamenti saranno soggetti alle clausole del presente Contratto. Nel caso in cui sia reso disponibile qualsiasi Software di Proprietà di Terzi Soggetti, i termini e le condizioni previsti nel presente Contratto relativamente al Software di Proprietà di Terzi Soggetti troveranno applicazione insieme ed in aggiunta alle previsioni di qualsiasi altro accordo di licenza relativo a tali prodotti. Nei limiti in cui la legislazione applicabile proibisca a Kalus di vietare le attività di seguito riportate, il Cliente non potrà stampare, copiare, riprodurre, distribuire, modificare o in qualsiasi altro modo duplicare il Software, in tutto o in parte. Per le finalità di cui alla presente clausola, il divieto di “copiare o riprodurre” non include la facoltà consentita di copiare le indicazioni e le istruzioni relative al Software conseguenti: (a) alla normale esecuzione del programma, quando lo stesso sia utilizzato in piena conformità a e
per le finalità specificate dalla Documentazione; (b) allo svolgimento di regolari back-up che non modificano la struttura del Software effettuati con riferimento al computer o al sistema sui quali il Software è installato, sempre nel rispetto di corrette pratiche commerciali e degli standard dell’industria di settore. Il Cliente non potrà copiare alcuna Documentazione o sue parti in assenza di una specifica autorizzazione per iscritto rilasciata al Cliente da Kalus. Il Cliente potrà effettuare il download di una copia della Documentazione, ma esclusivamente per il successivo utilizzo del Software ai sensi di quanto autorizzato dal presente Contratto.
- Sicurezza
Il Cliente assume l’integrale responsabilità in ordine alla predisposizione di tutte le idonee ed appropriate misure di sicurezza atte a garantire il controllo dell’accesso al Software.
- Responsabilità del cliente
Il Cliente prende e dà atto che il Software è stato sviluppato da Kalus con impiego di rilevanti risorse in termini di tempo dedicato e risorse economiche assegnate. Il Cliente prende e dà altresì atto che il Software è soggetto a vincoli di riservatezza e contiene segreti commerciali di Kalus. Il Cliente si impegna a mantenere la più
stretta riservatezza in ordine al Software e a non divulgare o in altro modo rivelare o fornire accesso al Software a persone diverse dai suoi Utenti Autorizzati che abbiano necessità di accedere per l’esercizio dei diritti conferiti dalla presente licenza. Il Cliente non acquisisce alcun diritto ad ottenere od altrimenti utilizzare alcun codice sorgente del Software, e, nei limiti in cui sia proibito per legge a Kalus di vietare le seguenti attività, il Cliente e gli Utenti Autorizzati del Cliente si obbligano a non alterare, modificare, adattare, creare opere 4 derivate, tradurre, effettuare il Reverse Engineering, cancellare, decompilare o disassemblare il Software o la chiave USB di protezione e si impegnano a non tentare di porre in essere tali attività e a non permettere, autorizzare, incoraggiare o in altro modo essere acquiescenti rispetto al fatto che altri soggetti pongano in essere le menzionate attività vietate. Ai sensi del presente Contratto, “Reverse Engineering” include qualsiasi atto di reverse engineering, traduzione, disassemblaggio, decompilazione, decrittazione o decostruzione relativo a informazioni, dati, software (incluse le interfacce e qualsiasi altro dato incorporato in o utilizzato insieme a programmi che possano o anche non possano essere considerati tecnicamente codici software) o ad hardware o a qualsiasi altro metodo o processo volto ad ottenere o convertire qualsiasi informazione, dato, software da una forma in un’altra forma leggibile e comprensibile.
- Responsabilità utilizzo hardware medicale a noleggio
L’utilizzatore è tenuto a conservare e custodire i beni affidatigli in noleggio con ogni diligenza. Egli è pertanto tenuto a rifondere al noleggiatore l’eventuale costo relativo alla rottura o alla perdita dei medesimi anche se fossero causati da terzi, salvi i casi di forza maggiore (da dimostrare in modo inconfutabile), che rimarranno a carico del noleggiatore.
Le parti pattuiscono che sono escluse dal noleggio: i materiali accessori non inclusi, le riparazioni che dovessero risultare necessarie da un uso non corretto degli apparati, dal cattivo funzionamento dei dispositivi noleggiati e dalla noncuranza di esso.
- Modalità di pagamento per il servizio a noleggio
L’utilizzatore si impegna a corrispondere al noleggiatore l’importo di noleggio pari al periodo concordato nell’ordine soprariporto attraverso la modalità automatica di addebito su carta di credito. Nel caso in cui l’utilizzatore non paghi la quota di noleggio relativa, il presente contratto s’intenderà automaticamente risolto e l’utilizzatore si obbliga a riconsegnare i beni al noleggiatore entro e non oltre 7 gg. inviando il materiale in perfette condizioni via corriere espresso con pacco assicurato.
8.1 Mancato pagamento
Nelle ipotesi di mancato pagamento , o di violazione anche ad uno solo degli obblighi previsti a carico dell’utilizzatore, il noleggiatore avrà facoltà di risolvere immediatamente il contratto noleggio e di richiedere la restituzione dei beni, con eventuale aggravio di spese da valutare in base alla violazione contestata.
- Durata del contratto e diritto di riscatto del bene
Il noleggiatore, al termine del periodo di noleggio minimo concordato, può usufruire del diritto di riscatto del bene che è stato consegnato. L’importo richiesto per il riscatto sarà pari al valore indicato sul modulo di acquisto allegato A. Il cliente che riscatta il bene accetta le condizioni di vendita previste nell’Allegato B.
- Facoltà di recesso
Resta salva la facoltà dell’utilizzatore di recedere dal contratto a partire dal 10° (decimo) mese di pagamento della quota concordata. In questo caso l’utilizzatore si impegna a restituire il bene oggetto del presente contratto di noleggio senza avere diritto alla quota residua pari al tempo di noleggio non usufruito entro e non oltre 7gg dalla data di recesso inviando il materiale in perfette condizioni via corriere espresso con pacco assicurato.
Nel caso di recesso anticipato è prevista una penale pari a 6 (tre) mensilità di abbonamento.
- Legge applicabile
Il presente contratto è disciplinato dalla legge italiana. Per quanto non espressamente previsto si applicano le norme del Codice civile, ed in particolare le norme previste dall’art. 1571, c.c. e segg.
- Foro competente
Le parti concordano nel ritenere unico foro competente per qualsiasi controversia possa insorgere in relazione al presente
contratto il Tribunale di Reggio Emilia.
- Disposizioni generali
Qualsiasi modifica al presente contratto dovrà essere fatta per iscritto e sottoscritta da entrambe le parti a pena di nullità. Ai sensi degli artt. 1341 e 1342, c.c., si approvano specificamente per iscritto le seguenti clausole: 3), 4), 5), 6), 7), 8), 9), 10), 11), 12).